Programma e Orari
Il programma didattico include tre tipologie di attività (inizio previsto entro novembre 2022; la cadenza settimanale dei laboratori e le date dei workshop e del nuovo calendario didattico in genere, verranno diramati entro il mese di settembre 2022):
1) percorso generale;
2) workshop monografici;
3) percorsi individuali.
Percorso Generale
Il percorso generale prevede due incontri a settimana, il lunedì e il venerdì, afferenti a due laboratori, il primo di poesia e recitazione, il secondo di regia e narrazione.
“La mia ricerca sul processo creativo dell’attore mi ha fatto capire abbastanza presto che esso era largamente coincidente col processo creativo del poeta e quindi quasi subito mi è parsa una buona mossa nell’insegnamento della recitazione far fare agli aspiranti attori esperienze di creazione e composizione poetica.
Prima del Biennio di Pedagogia e Didattica del Teatro alla “Silvio D’Amico” corso che ho progettato e diretto per sei anni (2001-2006), ho avuto a Bologna un’intensa esperienza come direttore artistico e in questa veste ho dato spazio e portato al debutto come registi e drammaturghi decine di aspiranti attori. Lì avevo capito un’altra cosa e cioè che un attore che non conosce i procedimenti della regia e della messa in scena sarà sempre un attore dimezzato e sotto tutela. Il linguaggio che parla il regista lui lo deve saper recepire e arricchire e quindi lo deve conoscere.
Pertanto lo studio della poesia e della regia mi sembrano due strade essenziali da percorrere in una formazione di base o di avvio per la recitazione e per l’arte drammatica in genere. E ho voluto che fossero le due gambe su cui far camminare la didattica di Studio Orale Arte dell’Attore.”
Laboratorio di Composizione Poetica e Recitazione
Cadenza settimanale e orario da definire
Laboratorio di Regia e Narrazione:
Lettura ed analisi del testo drammatico (Salvatore Cardone) e del testo letterario (Shanna Rossi)
Cadenza settimanale e orario da definire
Workshop Monografici
Se i contenuti dei due laboratori sono propedeutici al lavoro teatrale in tutti i suoi ruoli e competenze, con i nostri WORKSHOP ESCLUSIVI avrai l’occasione di sviluppare aspetti inediti o particolari dell’arte dell’attore, che è bene esplorare in maniera specifica. Per ogni semestre ne sono previsti tre. Si tengono di sabato e domenica dalle 15:00 alle 20:00.
I workshop del primo semestre sono dedicati rispettivamente alle azioni fisiche, alle azioni psichiche e alle azioni verbali, attraverso la conoscenza e l’introduzione a tre metodi canonici il primo per l’educazione del corpo (il metodo mimico di Orazio Costa), il secondo per l’attivazione dei processi interiori applicati al testo (gli etijud del metodo Stanislavskij), il terzo la liberazione della voce naturale (secondo il metodo di Kristine Linklater).
Quelli del secondo semestre sono dedicati ad alcuni aspetti della composizione drammatica.
Percorsi Individuali
Studio Orale Arte dell’Attore realizza programmi di studio della recitazione individuali rivolti a tutti: ai principianti che vogliono avviare un percorso di studio, agli allievi attori che vogliono esplorare aspetti di un loro processo già in atto, integrare o potenziare contenuti e attitudini, agli attori che vogliono avviare una ricerca personale o realizzare un loro progetto, ai cantanti e ai danzatori che vogliono estendere e arricchire le proprie esperienze e competenze performative, ai docenti, ai pedagoghi, agli operatori sociali e culturali che vogliono acquisire o approfondire procedimenti e tecniche della pedagogia teatrale.
L’allievo che aderisce alle lezioni individuali verrà impegnato in un percorso dedicato a lui personalmente. I contenuti sono stabiliti in un programma dettagliato, definito all’inizio dopo un colloquio e, se l’allievo è interessato, dopo una lezione “numero zero”, non inclusa nel programma. Essa non impegna sul prosieguo.
Come si vede, il percorso è per tutti, perché il “livello” lo stabilisce, di fatto, l’allievo stesso. In questi anni hanno partecipato attori diplomati, per approfondire o fortificare aspetti della loro preparazione; aspiranti allievi attori, per uno studio da fare prima di affrontare una scuola o una prova di ammissione; professionisti, per la preparazione di provini o per un coaching riguardante un loro progetto; cantanti, per arricchire o consolidare le loro attitudini sceniche; appassionati di recitazione desiderosi di una nuova esperienza.
Studio Orale Arte dell’Attore non propone discipline, classi o livelli, ma disegna una pedagogia della recita progettata e programmata sulle singole, personali esigenze, libera da modelli rigidi e da modalità predefinite. Ciascun percorso potrà includere lezioni e training individuali, gruppi di lavoro, week end intensivi, summer class, laboratori e serate al pubblico, fino a oltre 350 ore di attività annue. I percorsi brevi – da mensili a semestrali – potranno essere avviati in qualunque momento. Quelli annuali cominciano a novembre.
Calendario Didattico
- 13 ottobre - Inaugurazione dell’Anno Accademico, Teatro di Documenti, ore 21:00, via Zabaglia, 42
- dal 30 novembre al 23 dicembre - appuntamenti per colloqui individuali e lezioni “numero zero” gratuite di prova
- dal 4 gennaio al 31 marzo - attività del 1° modulo
- 23 e 24 gennaio - Introduzione al metodo mimico, conduce Alessandra Niccolini
- 20 e 21 febbraio - Introduzione al metodo degli etijud, conduce Alessio Bergamo
- 20 e 21 marzo - Introduzione al metodo Linklater, conduce Gabriele Parrillo
- in data da destinarsi - SERATA AL PUBBLICO DI PRIMAVERA
- dal 6 aprile al 2 luglio - attività del 2° modulo
- 24 e 25 aprile - Drammaturgia dell’attore, conduce Tanino De Rosa.
- 23 e 24 maggio - Le forme del dialogo, conduce Francesco Piro.
- 19 e 20 giugno - Metodo scientifico e narrazione, conduce Ciro Gallo
- in data da destinarsi - SERATA AL PUBBLICO DI FINE ANNO