Introduzione al metodo Linklater

a cura di Gabriele Parrillo

Descrizione

Non ci interessa una bella voce, ci interessa una voce che sia la nostra ed in quanto tale sia dunque bella.  Dunque il lavoro Linklater va a braccetto con la ricerca dell’autenticità recitativa, di una voce che possa svelare i sentimenti piuttosto che descriverli. Lo scopo di queste 10 ore di lavoro sarà quello di acquisire più elementi possibili della progressione di esercizi su cui si basa il metodo Linklater (questi gli step: consapevolezza fisica; respiro; vibrazione iniziale; vibrazioni nel corpo; liberare il canale: mandibola, lingua, palato molle; risuonatori: petto, bocca, denti, potenziamento respirazione intercostale; risuonatori medi e alti: seni facciali, nasali, cranio; estensione completa , articolazione). Così una volta affrontato ogni capitolo in profondità, gli attori potranno ripercorrere tutte le tappe in un riscaldamento prima di ogni performance.

date da destinarsi
15:00 - 20:00

Gabriele Parrillo

Attore di teatro, cinema e televisione, insegnante del metodo Linklater per liberare la voce naturale. Diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” nell’88, inizia la sua attività artistica nel ’85. Lavora in teatro con registi come Guicciardini, Branciaroli, Tiezzi, Lavia, Mauri, Pezzoli, Baliani, Sonzogni, Cardone, Stein. Fonda con Taheri il gruppo “I costruttori”, attivo a Roma dal ’90 al ’95, insieme ai giovani Gifuni e Favino. Partecipa a molte serie televisive come La squadra, Grandi domani, Medicina generale, Distretto di polizia, Don Matteo, Il Commissario Sirene e altri. In cinema lavora con registi come Bellocchio, Misuraca, Sargentini, Fago, Murri, De Biasi, Amadei. Intensa la sua attività di speaker, doppiatore e voce recitante, in concerto e nell’audiolibro
Come insegnante tiene laboratori dal 1998 al cta dell’Università la Sapienza di Roma ed in seguito in varie scuole di recitazione italiane. Dal 2009 prendono vita i suoi progetti teatrali che si svolgono in spazi alternativi come quinte naturali, chiostri, castelli, messi in scena in diversi Festival italiani: Poiesis, DeSidera, Festival Francescano, Tierra: nuove rotte per un mondo più umano, Festival della Lentezza e altri). www.gabrieleparrillo.it