Metodo scientifico e narrazione

a cura di Ciro Gallo

Descrizione

C’è un vuoto fra la valutazione scientifica del rischio sulla salute e la percezione del rischio nella popolazione, vuoto che purtroppo viene spesso riempito da comunicatori improvvisati, e talvolta anche da veri studiosi, in crisi bulimica da presenzialismo. La recente vicenda del Covid-19 ce ne ha dato ampia dimostrazione. Alla comunicazione serve un linguaggio, servono regole, ruoli e circostanze, punti di vista diversi. Nel seminario proviamo a discuterne insieme, individuandone gli scenari, le sceneggiature, gli attori, le regie e i suggeritori. Il punto di partenza è ‘La strategia del silenzio’, il laboratorio teatrale condotto per cinque anni, insieme con Salvatore Cardone, con gli studenti di Medicina della Università della Campania ‘L. Vanvitelli’. L’assunto è che il teatro è conoscenza: che cosa meglio del teatro, infatti, aiuta a comprendere la comunicazione?

date da destinarsi
15:00 - 20:00

Ciro Gallo

Docente di Statistica medica all’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’. Come ricercatore è autore di oltre 200 pubblicazioni di rilievo internazionale; come docente si è interessato negli ultimi anni del ruolo del teatro nella formazione del medico, di cui ‘La strategia del silenzio’ è stata la forma drammaturgica.