Salvatore Cardone

Laureato in Filosofia nel 1980, si diploma nel 1983 in Regia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, dove è allievo tra gli altri di Andrea Camilleri, Aldo Trionfo e Luca Ronconi. Debutta nel 1982 con la regia di Tutti al macello di Boris Vian (vai a teatrografia essenziale).

Tra il 1992 e il 1994, lavora con il Teatro Stabile Abruzzese, dove comincia ad utilizzare la pedagogia teatrale e la forma laboratorio nei processi di messa in scena, procedimenti che mette a regime nei sei anni successivi, quando dirige dalla fondazione al 2000, la Compagnia del Teatro dell’Argine e le prime due stagioni dell’ITC Teatro di San Lazzaro, portando al debutto registi, drammaturghi, attori, pedagoghi ed educatori, da allora attivi in tutta Italia (vai alla fotogallery).

Nel 2000 viene chiamato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, per progettare e dirigere, tra il 2000 e il 2006, il primo corso istituzionale di Pedagogia e Didattica del Teatro in Italia, oltre al 4. anno di perfezionamento in Recitazione (2000-2003) e il Corso propedeutico annuale di recitazione (2003-2006). In quegli stessi anni progetta e coordina i programmi di ricerca Accademia nelle scuole, con cui realizza attività teatrali per alunni e docenti in diverse scuole di Roma e provincia, e il Laboratorio Pilota, sede d’avvio di un percorso a tutt’oggi ininterrotto sul processo recitativo e la composizione estemporanea.

Fonda nel 2011 Studio Orale Arte dell’Attore, una comunità teatrale che elabora progetti inediti e forme di recita in cui l’attore è creatore responsabile senza deleghe e senza tutele (vai alla fotogallery). L’11 novembre 2011 Studio Orale inizia le sue attività e il 18 dicembre dello stesso anno viene presentato il primo programma annuale. Nell’ottobre 2020 le restrizioni governative per le attività culturali in presenza costringono lo Studio a sospendere sine die le sue attività.

Esporta dal 2013 al 2018 i procedimenti di messa in in scena di Studio Orale nel laboratorio di improvvisazione teatrale La strategia del silenzioper una comunicazione felice tra medico e paziente (vai alla fotogallery) presso la Scuola di Medicina della SUN Seconda Università di Napoli, oggi Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il laboratorio è diretto da Cardone insieme a Ciro Gallo, ordinario di Statistica Medica presso la stessa Università.

Tra il 2020 e il 2021, utilizza il vuoto teatrale imposto dalla pandemia per dedicarsi a un riordino dei suoi scritti e pubblica nel 2020 il Breviario di pedagogia teatrale per Editoriale Scientifica (link) e nel 2021 La doppia circostanza o della conoscenza teatrale per Editoria & Spettacolo (link).

Pubblicazioni

1980
La regia negata
Pubblicazione integrale della tesi di laurea
Rivista Italiana di Drammaturgia, n. 17, a. 1980, Roma
1980
2006
Il teatro scuola tra pratiche di laboratorio e didattica integrata
in "La danza va a scuola"
a cura di Monica Vannucchi
Meltemi Editore, Roma
2006
2007
Il teatro laboratorio come forma diffusa dell'arte drammatica
In "Creatività e crescita personale attraverso l'educazione alle arti"
a cura di Gaetano Oliva
Edizioni LIR, Piacenza
2007
2008
Il gallo di Fedro - per una drammaturgia della scuola
Edizioni Aton, Roma
2008
2015
Il mulino della ragione ovvero La macchina teatrale della rivoluzione
in Atti del Convegno “Büchner artista politico” svoltosi presso l'Università di Trento nel 2013,
a cura di E. Piergiacomi e S. Petrini
Studi e Ricerche, Università degli Studi di Trento
2015
2016
Un pensiero che comincia dallo sguardo: processi creativi a margine di un progetto di medicina scolastica
in "e... TU DI CHE SMS 6???"
a cura di Emanuela Santoro e Loredana Palmieri
un progetto realizzato dall'Università di Salerno
in collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania
2016
2016
L'argenteria e lo zaino
in "Piccole storie di malati"
a cura di Ciro Gallo e Salvatore Cardone con gli studenti del laboratorio teatrale della Facoltà di Medicina delle Seconda Università di Napoli
Presentazione di Fabrizio Consorti
Il Pensiero Scientifico Editore, Roma
2016
2016
Il teatro nella formazione de medico: il caso de "La strategia del silenzio"
con Ciro Gallo
in "La medicina narrativa e le buone pratiche nei contesti della cura",
a cura di Francesca Marone
Pensa MultiMedia Editore, Lecce
2016
2018
La tela e il paesaggio
in "Diari di un corpo - Materiali da un laboratorio di didattica medica" a cura di Ciro Gallo, Salvatore Cardone, Paolo Prota
La scuola di Pitagora editrice, Napoli
2018
2020
Postfazione
in "Le dee - Interverte memorie" di Maria Pia Daniele
La Mongolfiera Editrice, Doria di Cassano allo Ionio
2020
2020
Breviario di Pedagogia Teatrale
Editoriale scientifica, Napoli
2020
2020
La pratica del teatro nella formazione degli studenti di medicina
con Ciro Gallo
in MHMN  (Medical Humanities e Medicina Narrativa) volume 2 a cura di Maura Striano
Aracne editrice, Roma
2020
2021
La doppia circostanza
Editoria & Spettacolo, Spoleto-Napoli
2021
2022
Attore e figura
con Alessio Bergamo ed Enrico Piergiacomi
in DARSHANIM vol 2 a cura di Pier Alberto Porceddu Cilione
Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni
2022
2023
Il turbamento di Pilato
in "Dalla parte di Pilato" di Marco Belocchi
Lithos Editrice, Roma
2023
2023
I cavalieri di Aristofane, un esercizio di regia critica
in "Teatro e Drammaturgia in Grecia e a Roma", le settimane di Drammaturgia Antica in Grecia e a Roma, a cura di Valentina Zanusso, Antico e Moderno, Quaderni 06, ETP books, Atene
2023
2024
Introduzione alla conduzione del teatro laboratorio
in "Teatro e Drammaturgia in Grecia e a Roma II", La III settimana di Drammaturgia Antica, a cura di Giovanna Pace e Valentina Zanusso, Antico e Moderno Quaderni 10, ETP books, Atene
2024