Skip to content

con il Laboratorio di Regia e Narrazione

analizzerai un congruo numero di testi esemplari del repertorio drammatico occidentale, individuando modelli e codici di messa in scena

conoscerai le fasi del lavoro di regia dalla scelta del testo alla progettazione, dal montaggio nello spazio (prossemica e coreografia) alle scelte tecniche e all’assemblaggio dei materiali

il lavoro di analisi avverrà parallelamente anche sul testo letterario, sul suo funzionamento, da cui ricaveremo possibilità di performazione e adattamento scenico. Questa parte del percorso sarà condotta da Shanna Rossi

sperimenterai nella pratica quanto è importante e necessario che le “competenze registiche” appartengano pariteticamente all’attore come al regista o e al drammaturgo, in una prospettiva di collaborazione in cui tutti i protagonisti del fatto teatrale parlino la stessa lingua

Shanna Rossi

Attrice, Filologa e Docente di Latino e Greco al Liceo Classico.

Laureata in Lettere Classiche a La Sapienza di Roma. Tra il 2001 e il 2007 partecipa come allieva attrice a diversi progetti di Pedagogia del teatro realizzati dalla “Silvio D’Amico” (Accademia nelle Scuole, Corso propedeutico di recitazione, Laboratorio Pilota).
Collabora alle traduzioni collettive de: I proverbi greci (Rubbettino, 2006); Quinto di Smirne, Il seguito dell’Iliade (Bompiani, 2012); Erasmo da Rotterdam, Tutti gli Adagia (Bompiani, 2013); Ditti Cretese, L’altra Iliade (Bompiani 2015); Pubblica studi sul poeta greco Callimaco, indagando la questione della destinazione comunicativa dei suoi Inni (Fabrizio Serra Editore).
Collabora dalla fondazione (2011) con Studio Orale Arte dell’Attore, dove il suo contributo e i suoi interessi sono orientati alla divulgazione della cultura letteraria e della pratica della lettura ad alta voce.
Nel 2013 ha ideato e coordinato la rassegna “Schizzi d’attore”, in occasione della quale ha creato e interpretato Un ritratto del 2000, da Portrait di Joyce Lussu.
Sua è la realizzazione nel 2009 della prima lettura italiana pubblica di Questa è l’acqua di David Forster Wallace.

Analisi del testo letterario

L’analisi del testo letterario appartiene in maniera stringente al lavoro dell’attore. È infatti uno dei punti di forza del sistema Stanislavskij ed è un cardine della scuola italiana (quella legata alla “regia critica” avviata da D’Amico).
Secondo due grandi autori come Steiner e De Sanctis l’attore è il perfetto critico perché “interprete/creatore”.
All’interno del nostro laboratorio di regia e narrazione lavoreremo su un repertorio essenziale di testi narrativi e attraverso un procedimento di confronto tra testi ne capiremo il funzionamento e ne ricaveremo “regole del gioco” al fine di esercitazioni pratiche sia di recita che di drammaturgia.

Dopo la sospensione imposta dai decreti governativi per far fronte all’emergenza sanitaria 2020/’21, Studio Orale riprende le sue attività ordinarie in data da destinarsi. Per info sui percorsi individuali e i tradizionali gruppi di lettura e di composizione poetica de L’albero di Jo e de La tenda e la lampada, puoi scrivere tramite il form che trovi in fondo ad ogni pagina del sito.