Le Forme del dialogo

a cura di Francesco Piro

Descrizione

“Le forme del dialogo”. Discutere, dialogare, produrre argomenti e contro argomenti è un aspetto importante della vita e molti testi teatrali ne fanno il centro (o almeno una parte importante) dell’opera da mettere in scena. Ma quanti tipi di dialogo esistono? Argomentiamo nello stesso modo quando cerchiamo di farci capire, quando proponiamo un’azione comune, quando negoziamo un compromesso, quando litighiamo, quando trasmettiamo informazioni? O ognuna di queste interazioni comunicative ha una struttura diversa e presupposti diversi? E che cosa succede allora quando scivoliamo dall’una all’altra, per esempio quando una discussione sul da farsi degenera in una lite o si eleva a discussione sui valori? Si proverà qui a spiegare in breve che cosa la retorica, la teoria dell’argomentazione, la pragmatica della comunicazione, hanno da insegnarci su questi aspetti del dialogare e come se ne può trarre profitto per mettere in scena un testo dialogico, magari addirittura un dialogo di filosofia.

date da destinarsi
15:00 - 20:00

Francesco Piro

(Napoli, 1957) insegna all’Università di Salerno Storia della Filosofia, Storia della Maieutica Filosofica, Didattica e metodologia della Filosofia. È autore di molti studi di storia della filosofia e della psicologia, ma negli ultimi anni si è occupato soprattutto dei metodi per educare al ragionamento, alla ricerca, alla criticità. Vedi in particolare il suo “Manuale di educazione al pensiero critico”, Napoli, Editoriale Scientifica 2015.